UN GRANDE SOGNO SI AVVERA
A.A.A. EMOZIONI CERCASI Sono felicissimo e molto emozionato nel comunicare che: AAA EMOZIONI CERCASI si farà! Abbiamo raggiunto il numero di partecipanti necessario per confermarvi che da Venerdì 20 a Domenica 22 Ottobre: l’Hotel Casale La Sterpaia di Pisa, sarà illuminato da un centro di energia tutta nuova. Un energia generata dalle persone che, credendo nella nuova proposta che unisce il movimento e lo sport alla motivazione e crescita personale, la
Progetto MOVE-ON, un giorno da Atleta, con 20 anni di Parkinson
di Fulvio Pasotti Stanotte ho riposato come non mi succedeva da tempo e alle 5,45 ero già in piedi, si fa per dire, quasi in piedi… Diciamo che non ero più sdraiato, posizione anche questa, che, per chi soffre della malattia di Parkinson, non è sempre comoda. La realtà è che che i piedi poggiavano a terra, ma tra me, seduto sul bordo del letto e il
“𝘽𝙞𝙠𝙚 𝙒𝙋𝘾 𝙑𝙚𝙣𝙩𝙞𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙖 – 𝘽𝙖𝙧𝙘𝙚𝙡𝙡𝙤𝙣𝙖” PARKINSONAUTI IN TOUR, OLTRE I CONFINI DI ITALIA, FRANCIA E SPAGNA
Un viaggio che vale una vita, carico di speranza, alla ricerca dei propri limiti, abbattendo i confini geografici e quelli che la malattia vorrebbe imporgli. Attraversando le frontiere geografiche per affrontare paure e pregiudizi, pronti al sudore e alla fatica che non piacciono a MR. P. Esplorando ed esplorandosi Pedalando su nuove strade di nuovi paesi, alla scoperta di emozioni, momenti e posti sconosciuti, dentro e fuori loro
IO vs PARKINSON 7°Round
Dopo 7 anni, la tua strategia per resistere all’attacco del Parkinson funziona ancora? Tutto lo sport che continui a svolgere, ti fa bene o ti sfianca? Migliora o peggiora la tua qualità di vita e il tuo benessere psicofisico? Queste domande mi vengono poste spesso, da pazienti, caregiver e amici, per avere conferma delle scelte fatte, per curiosità, ed, a volte, credo anche alla ricerca della scusa buona
Aspettando DANCE WELL DIFFUSO a Palazzolo sull’Oglio
Dance Well – Ricerca e movimento per Parkinson, è una pratica che promuove l’espressione libera del proprio corpo, qualunque caratteristica esso abbia, e un’occasione preziosa per vivere in modo rinnovato gli spazi di cultura. Si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson, aprendosi a tutti e a tutte, in modo trasversale e intergenerazionale. Sabato 29 aprile, dalle ore 10.30 alle 11.30, a Palazzolo
L’attività dei PARKINSONAUTI nel 2022
Avevamo iniziato l’anno con una forte motivazione, quella di partecipare ai Parkinsongames che dovevano svolgersi a luglio in Olanda. L’idea di trasformarci da persone colpite dal Parkinson, ad atleti che avrebbero rappresentato l’Italia in quelle che sarebbero diventate le nostre Olimpiadi, ci metteva le ali, anche più della famosa bevanda. Nei primi mesi del 2022, facendo un grosso lavoro, eravamo anche riusciti a creare una squadra