Image Alt

Parkinson&Sport

BERE L’ACQUA, SALVARE LA TERRA

La borraccia Parkinson&Sport, simbolo dello sport che salva il pianeta, è il nostro contributo per la lotta all’inquinamento e il regalo per gli associati 2020. 

Ecco: siamo contentissimi per come è venuta la eco-borraccia P&S.

E per i suoi 5 perché. 

 

1 – l’Italia è il primo consumatore di acqua in bottiglia

Le borracce in alluminio personalizzate sono apparse in tutto il mondo, come alternativa alle bottigliette di plastica super-inquinanti. E in Italia ancora di più: il nostro paese è il primo in Europa per consumo annuo pro capite di acqua in bottiglia, con ben 206 litri, mentre la media europea si ferma a a 117.

 

Schermata 2020-01-13 alle 10.35.55

2 – La plastica inquina per 4 secoli 

La plastica, inventata negli anni 60 e diffusa ovunque, è una molecola sintetica molto lunga, che la natura non è capace di biodegradare. Si calcola che impieghi 4 secoli, durante i quali si trasforma in microplastica, pericolosissima per animali e uomini.

Negli oceani finiscono ogni anno 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, l’80% dell’inquinamento totale marino. Il caso più eclatante è il Pacific Trash Vortex, l’immensa isola di plastica che galleggia nell’Oceano Pacifico. Ma il Mediterraneo, che è un mare chiuso, non è messo molto meglio.

 

3 – Meno plastica, meno gas serra

Schermata 2020-01-13 alle 10.40.21.png

Per produrre un chilo di plastica sono necessari due chili di petrolio, con la conseguente produzione di gas serra che sono alla base del riscaldamento del pianeta.

4 – L’acqua del rubinetto è buona e fa risparmiare

La borraccia è la soluzione ideale per tutti, per l’ambiente e per il portafoglio! L’acqua del rubinetto, che secondo le ricerche è ottima, fa risparmiare parecchio:  l’acqua imottigliata costa più di mille volte quella che scorre in casa. I consumatori europei potrebbero risparmiare 600 milioni l’anno!

 

Schermata 2020-01-13 alle 10.44.25

5 – La quantità ideale per la nostra idratazione

La dimensione che abbiamo scelto è motivata dalla facilità con cui noi potremo controllare il corretto consumo di acqua al giorno: i numeri ci dicono che a secondo della stagione, del sesso e dell’attività sportiva, sarebbe corretto assumere tra 1 litro e mezzo e 3 litri di acqua al giorno.

Se facciamo una prima scorta al mattino prima di uscire di casa, la rinnoviamo all’ora di pranzo e un altra volta verso fine pomeriggio, sapremo con precisione di aver fornito al nostro organismo la quantità di 2,4 litri di acqua richiesta.

 

Schermata 2020-01-13 alle 11.00.43.png

 

Portaci sempre con te, Sia che tu sia uno sportivo, un atleta, un paziente con la malattia di Parkinson, siamo felici per esserti d’aiuto, nel tuo zainetto, in macchina, in ufficio sulla tua scrivania o in casa,  per farti stare bene ogni giorno.

Sei un nuovo socio? iscriviti qui

Sei già socio? Rinnova la tua iscrizione qui

Add Comment

Sostieni Parkinson&Sport

Per combattere il Parkinson abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Per far conoscere la malattia, per praticare sport insieme, per l’ascolto e il sostegno, per garantire la nostra presenza attiva.

Per maggiori informazioni scrivi a:

info@parkinsonsport.it

Oppure chiama il:

+39 335 80 85 942