PROVE DI RI-PARTENZA
Quando chiedo 'Come ti senti?', in questi giorni la risposta spesso è 'Meglio!'. E questa cosa mi piace. E mi dà energia per la ri-partenza. Gli Ospiti della settimana delle Interviste a colazione sono: Ivano Caiola sognatore con il Parkinson, Maurilio Brini il Guru della comunicazione e Andrea Energy Zavaglia Trainer e Mentalcoach.
Prendo la levo, e arrivo pieno di storie.
Prendo la levo, e arrivo pieno di storie. Questa settimana: Simone Masotti, rinascere dopo la DBS facendo sport. Samantha Vizentin, dalla paura alla vita grazie ad un amico. Beppe e Fabrizio, rinascere e ripartire con allegria.
PARKINSON E … INTERVISTE A COLAZIONE
Da lunedì 20 aprile alle 8, sulla pagina Facebook Parkinson sport partiranno le interviste in diretta. Sentiremo storie di amici, conosceremo persone straordinarie, ascolteremo di emozionanti rinascite - ma poi cucineremo e racconteremo barzellette.
Marco e Roberto. Una mezza per due.
Grazie alla generosa ospitalità degli organizzatori di Verona Marathon, A VOLTE RITORNANO, ha scritto un giornalista in un pezzo che annunciava la nostra partecipazione alla Staffetta Duo 21k, E SI MOLTIPLICANO aggiungiamo noi.
Il Manifesto del Parkinson: la malattia spiegata non dai libri, ma da chi ce l’ha. Parte 3°
La reazione più comune al momento in cui viene comunicata la diagnosi di Parkinson è la "paura". La paura è scatenata principalmente dalla mancanza di informazioni, dai pregiudizi, anche dalla modalità stessa con cui viene comunicata la diagnosi.
Il Manifesto del Parkinson 2020: la malattia spiegata non dai libri, ma da chi ce l’ha.
Il 2020 è all'inizio, tanti sono i progetti che stiamo mettendo a punto e che vogliamo realizzare nel prossimo anno. Con il Comitato Italiano Associazioni Parkinson, che in quest'anno è cresciuto molto, abbiamo lavorato per aggiornare e completare questo importante e semplice documento, che ripubblichiamo dividendolo in 5 parti. Che cos'è il Parkinson, la differenza tra i sintomi e gli effetti collaterali dei farmaci. Perchè e quando viene il
DOV’È ALFONSO?
Scoppia il giallo subito dopo la maratona di New York: nella camera 2013 dell'Hilton Midtown Alfonso Ruocco non c'è! Per Alfonso Ruocco correre la New York City Marathon era un sogno nel cassetto da quando ebbe la diagnosi del Parkinson. Ora è diventata realtà dice, da questa avventura porto con me la voglia di continuare a combattere la mia battaglia.
SONO MENTAL COACH PER AFFRONTARE IL PARKINSON, E LA VITA
E' stato un percorso impegnativo e bellissimo, e sono sicuro che lo sarà ancora di più nei prossimi anni: superare l'esame finale è solo una tappa, perché non finisci mai di imparare se veramente vuoi essere un buon Mental Coach. Aiutare gli altri è una missione, ancor prima che una professione, fatta di crescita personale continua, io sono convinto che crescerò anche grazie ai malati di
ROBERTO TORNA IN SELLA, SETTE ANNI DOPO
'Pedalare senza fretta, insieme a te' è un verso di una famosa canzone di Cocciante. L'impresa sportiva di Roberto Russo, vista da fuori, può anche essere sembrata una passeggiata in bicicletta, di domenica mattina con una amica al fianco e fischiettando una canzone. Per noi soci di Parkinson&Sport e amici di Robi è stata una giornata tra le più importanti: una delle cose che ci
NEW YORK STATE OF MIND
New York City Marathon Il giorno 11-3-2019, come lo scrivono gli americani, noi ci saremo: Alfonso Ruocco, Edoardo Leotta e io, 3 runners con la malattia di Parkinson. L'ultimo dei grandi progetti di quest'anno sarà ancora un altra giornata di sport, una festa che rimarrà nella storia della Associazione Parkinson&Sport, la Maratona di new York