Image Alt

corsa Tag

C'è un momento in cui devi fare i conti non solo con la fatica, ma anche con un'altra cosa: la verità di quello che sei e stai facendo. Questo momento è venuto.  La domanda è: sei pronto a dare il meglio di te sempre, vuoi sentirti veramente speciale? Dall'ultimo triathlon ho fatto due traversate, del lago d'Iseo e dello stretto di Messina, ma non le ho ancora raccontate. Da

Lo dico dal primo giorno, lo confermano i dati scientifici, i neurologi e i terapisti di tutto il mondo: lo sport può rallentare il processo degenerativo del Parkinson.  Adesso ne ho anche la prova personale oggettiva: dal 2 giugno, quando mi sono ritirato dal  Triathlon Medio di Lovere e la frequenza delle mie sedute di allenamento è diminuita, i miei sintomi sono peggiorati. E la ricaduta sul benessere psicofisico

Ciascuno di noi, da quando ha avuto la diagnosi di Parkinson, ha cominciato una traversata. Due sponde da congiungere, tanta persone da unire. Per questo, domenica è stato un giorno così bello, pieno di gente e di emozioni. E un messaggio importante da lanciare. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=6Lj0ZapyWy4&w=560&h=315] Il bel servizio giornalistico fatto da TELEBOARIO, che ringraziamo di cuore! Cosi come ringraziamo Federico Troletti e il suo team per averci

Proprio da raccontare questa gara di Iseo, partita con una difficoltà, proseguita con una bella storia, finita con una lezione.  Nel pregara ho anche avuto l'onore di intervistare, per Bike TV,  l'amico Michele Sarzilla, il favorito per la vittoria, poi conquistata con una frazione di corsa pazzesca che gli ha premesso di raggiungere e superare un altro grande triathleta, fresco campione italiano di triathlon medio, Mattia Ceccarelli.   Dai

Al campionato nazionale triathlon olimpico di Iseo è scoppiata la questione della muta. Ma forse è stato un bene.  Doveva essere la gara del gran caldo, è diventata la gara della Muta vietata. Non che la temperatura non fosse bollente, anzi il motivo del divieto era proprio la temperatura dell'aria all'orario della partenza, intorno alle 13, che sarebbe stata la possibile causa di disidratazione e malori, non

Sarò sabato a Bardolino dove l'abbraccio di Dante Armanini e Gigi Berti e il fascino del loro triathlon olimpico mi ridaranno fiato. Una sconfitta porta a riflettere.  Il Triatlon medio di Lovere era uno dei due appuntamenti più importanti della mia stagione agonistica, e il ritiro alla prima frazione è stato duro da digerire. Ma sono convinto che sia stata la giusta scelta. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=2zrcOZy8lEQ&w=560&h=315] Nelle ore successive ero

Così cantava Ron in una canzone. I fischi li ho sentiti, ma venivano solamente da me stesso, per non aver preso il controllo del mio cervello  quando ha cominciato a dirmi che non potevo respirare e nuotare allo stesso tempo. Che stress emotivo e Parkinson non vadano d'accordo è noto, le domande che mi faccio sono: le difficoltà respiratorie possono essere una conseguenza della malattia? cosa posso cambiare nel

La Maratona di New York, la traversata dello Stretto di Messina, la 12 ore Cycling Marathon nell'autodromo di Monza. Noi le facciamo, vuoi essere dei nostri?  Grandi sfide si profilano all'orizzonte dell'Associazione. Impegnative e bellissime, ci terranno impegnati quest'anno con i pensieri e gli allenamenti. Tre, in particolare, ci accendono di entusiasmo - e sono aperte anche a voi. Oggi cominciamo a parlare della New York

Diploma mezza di verona   Queste è il mio amico e socio dell'associazione Parkinson&Sport, Mario Falcetti, che forse avrete visto immortalato su Facebook in un post sulla pagina degli "Atleti disagiati ol over the uord" con il mio nome - grazie Mario. Un suo messaggio su whatsapp, che mi annunciava la sua partecipazione alla mezza maratona di Verona con la maglietta della nostra associazione, ha dato il via

Sostieni Parkinson&Sport

Per combattere il Parkinson abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Per far conoscere la malattia, per praticare sport insieme, per l’ascolto e il sostegno, per garantire la nostra presenza attiva.

Per maggiori informazioni scrivi a:

info@parkinsonsport.it

Oppure chiama il:

+39 335 80 85 942