TEMPO DI UNIRE
Ciascuno di noi, da quando ha avuto la diagnosi di Parkinson, ha cominciato una traversata. Due sponde da congiungere, tanta persone da unire. Per questo, domenica è stato un giorno così bello, pieno di gente e di emozioni. E un messaggio importante da lanciare. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=6Lj0ZapyWy4&w=560&h=315] Il bel servizio giornalistico fatto da TELEBOARIO, che ringraziamo di cuore! Cosi come ringraziamo Federico Troletti e il suo team per averci
Un uomo con le spalle larghe, la paura non sa nemmeno che è.
Il titolo viene da una canzone di Francesco De Gregori, ed è perfetto per raccontare una storia. Quella di Lino Fratus, mio amico d'infanzia, che qualche giorno fa è venuto a trovarmi perché voleva conoscere il mio progetto e fare la tessera dell'associazione. Abbiamo parlato un po', e ho capito che quello che sto facendo io ora, combattere contro la malattia e cercare la felicità
IL LEONE HA RITROVATO LA SUA FIEREZZA.
La storia che oggi voglio raccontarvi è quella che umanamente, quest'anno, ha fatto la differenza. Nella sua semplicità mi ha fatto capire, attraverso gli occhi di questo leone ferito e della sua splendida famiglia, che devo mettere ancora più forza in ciò che sto facendo, dare continuità alla mia iniziativa. L'Associazione Parkinson&Sport è stata avviata proprio per questo, per aumentare la diffusione del mio messaggio, creare una rete e raggiungere più persone motivate
DA DOMANI NIENTE SCUSE
OGGI E' PARTITA, CON LA STAFFETTA DI NATALE, LA PREPARAZIONE ALLA GRANDE SFIDA DELL'ANNO PROSSIMO: IL MEZZO IRONMAN! Nella foto in copertina sono, ultimo a sinistra, alla partenza della frazione Sarnico-Grumello della staffetta di beneficienza organizzata da WE RUN BERGAMO, che ha attraversato tutta la provincia di Bergamo in 24 ore. Foto di gruppo al momento del passaggio del testimone a Grumello Quale occasione migliore di questa potevo
Perché facciamo più fatica? La spesa energetica e il Parkinson.
Ringrazio l'amico Edoardo Leotta che a luglio ha tradotto e commentato questo interessante articolo sul suo blog Dopaminoagonista LA SPESA ENERGETICA PER I PARKINSONIANI Interessante questo articolo pubblicato un anno fa da un team di ricerca israeliano del Hadassah Medical Center di Gerusalemme. Non si tratta del solito studio sull'importanza dell'esercizio fisico per i parkinsoniani. Affronta invece un tema finora piuttosto trascurato, ossia la differente spesa energetica richiesta,
Non mollare Zio Mauri. Il traguardo è vicino.
Amici miei, ve lo chiedo per favore, se volete e se avete qualche minuto, andate fino alla sua pagina Facebook, Zio Mauri, e inviategli un "vai bella zio! dagli amici di parkinson&triathlon" Come diciamo noi runners, il 39° chilometro è il più duro. Vedi il traguardo, ma le gambe sono dure, la volontà sta per abbandonarti, e la tentazione di fermarti è fortissima. Solo che per lo zio
1972 LEDRIADI, 2018 LEDROMAN
Io e la Val di Ledro, una storia iniziata molti anni fa. Che continua, per la precisione questo weekend. Allora invidiavo i miei fratelli che facevano le Ledriadi, oggi mi sento uno dei protagonisti. Avevo otto anni. Ascoltavamo, sdraiati sul letto a castello, i 45 giri di Lucio Battisti con un mangiadischi arancio. Canticchiavamo La canzone del sole, guardando fuori e aspettando che smettesse di piovere. Perchè
Io e Parky insieme appassionatamente a Sirmione.
Il mio compagno di vita, che chiamo affettuosamente Parky, a Sirmione mi ha accompagnato per tutta la gara. Sirmione è un triathlon bellissimo: la nuotata che passa nella fortezza, la bicicletta tra le colline e i vigneti, la corsa finale nella penisola. Forse è per questo che il mio amico Parky non mi ha mai lasciato solo. Già durante tutta la frazione di nuoto ho avuto dei
Una settimana dopo Bardolino, Sirmione: come fare a resistere a una gara che ti fa nuotare sotto il ponte levatoio?
Ci provo! Sabato a Sirmione, sul lago di Garda parteciperò ad un altro triathlon olimpico ad una settimana da Bardolino. Se il mio fisico sarà dell’idea, in un contesto veramente spettacolare, sempre sull’amato Benaco ma in provincia di Brescia andremo al Trioevents di Sirmione, la frazione di nuoto si svolgerà con la partenza dalla Spiaggia del Prete per finire sul lungolago Diaz, dopo il suggestivo passaggio
Tre cose che ho imparato nel triathlon olimpico di Bardolino.
Triathlon olimpico di Bardolino: 1500 m. nuoto - 40 km. bici - 10 km. corsa Dopo un anno di pausa, un po' per il contraccolpo della diagnosi è un po' per un infortunio, ho ripreso a partecipare a triathlon olimpici. Questo di Bardolino è abbastanza impegnativo soprattutto perchè il percorso in bicicletta è molto ondulato e non ti lascia pause per respirare. La prima cosa che ho