Parkinson istruzioni per l’uso. Parte 4ª
In quest'ultima parte dell'intervista al dott. Enrico Alfonsi, vedremo quali sono i benefici che l'attività sportiva ha sul decorso della malattia, lo stile di vita e l'alimentazione consigliati e come saranno utilizzati i dati che lo studio longitudinale raccoglierà grazie al progetto Parkinson&Triathlon. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=RQ8xAbSH1t8?rel=0&w=560&h=315]
I farmaci, la luna di miele e la stimolazione profonda. Parkinson istruzioni per l’uso. Parte 3ª
Nella 3ª parte dell'intervista il Dott. Enrico Alfonsi, dell'Istituto Casimiro Mondino di Pavia, ci parla di come viene trattata le malattia, dei farmaci utilizzati e dei loro effetti, di cosa si intende per 'luna di miele' con il farmaco e dell'intervento di stimolazione profonda DBS 'Deep Brain Stimulation'. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=35S4xY9yPcg?rel=0&w=560&h=315]
Muoviti, muoviti, muoviti! Racconto di una giornata di sport
'Muoviti, muoviti, muoviti' cantava Edoardo Bennato. È il messaggio perfetto per tutti i malati di Parkinson. Più ancora dei farmaci sono lo sport e il movimento in tutte le sue forme che ci aiutano a stare meglio. Ne sono ancora più convinto dopo aver vissuto la giornata di ieri con i miei familiari, papà, mamma, mia moglie Carolina e mia cugina Francesca. E gli amici Alfonso Ruocco, Diego
Parkinson istruzioni per l’uso. Parte 2ª
Abbiamo già pubblicato la 1ª parte dell'intervista con il neurologo Dr. Enrico Alfonsi. Ora siamo alla seconda parte: cosa succede nel cervello, cos'è la dopamina, quali sono i segni che precedono la malattia sono alcuni degli argomenti trattati in questa sezione dell'intervista, che sarà divisa in 4 parti. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=wCv7MAk9FnY?rel=0&w=560&h=315]
Parkinson, istruzioni per l’uso. Parte 1ª
Intervista con il neurologo Enrico Alfonsi. Qual è la causa? Ci sono segni premonitori? E’ ereditario? Come si cura? Lo sport fa bene? A questa e a molte altre domande ha risposto con grande chiarezza e onestà il neurologo, e anche amico, Enrico Alfonsi. Enrico ha un corposo curriculum clinico e accademico. Specialista in Neurologia, Responsabile di ‘Elettromiografia clinica e Patologie del Sistema Nervoso Periferico’ dell’Istituto Neurologico Nazionale, IRCCS
Papà, ti voglio ancora più bene, ma devi dire meno parolacce!
Benedetta Ghidotti, quasi 18 anni, studentessa del 4° anno di Liceo Scientifico, che da grande vorrà fare
Adesso siamo in quattro.
'Dopo un primo momento di panico, ho pensato che insieme tutto può essere affrontato'. Qualche domanda a mia moglie Carolina, per sentire la sua versione, da quando in casa è entrato Mr Parkinson. 51 anni, insegnante di educazione fisica (si chiama ancora così?), sposati dal 1995, fidanzati dall’88. Come sono stati questi trent’anni insieme? E' stato un lungo percorso, con ostacoli non sempre facili da superare. Tre
Parkinson & Triahtlon. Una storia da raccontare
Mi chiamo Stefano. Ho 56 anni, e nel marzo del 2017 ho avuto la diagnosi di Parkinson. Da quel momento, è iniziato a cambiare il rapporto con il mio corpo, con cui sono andato d’amore e d’accordo per tutti questi anni, da quando sono nato, il 6 gennaio 1962, terzo figlio maschio di Francesco e Miriam. I miei fratelli sono Marco, 61 anni e Angelo,