Image Alt

fratelli Tag

Nella 3ª parte dell'intervista il Dott. Enrico Alfonsi, dell'Istituto Casimiro Mondino di Pavia, ci parla di come viene trattata le malattia, dei farmaci utilizzati e dei loro effetti, di cosa si intende per 'luna di miele' con il farmaco e dell'intervento di stimolazione profonda DBS 'Deep Brain Stimulation'. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=35S4xY9yPcg?rel=0&w=560&h=315]

'Muoviti, muoviti, muoviti' cantava Edoardo Bennato. È il messaggio perfetto per tutti i malati di Parkinson.      Più ancora dei farmaci sono lo sport e il movimento in tutte le sue forme che ci aiutano a stare meglio. Ne sono ancora più convinto dopo aver vissuto la giornata di ieri con i miei familiari, papà, mamma, mia moglie Carolina e mia cugina Francesca. E gli amici Alfonso Ruocco, Diego

Intervista con il neurologo Enrico Alfonsi. Qual è la causa? Ci sono segni premonitori? E’ ereditario? Come si cura? Lo sport fa bene? A questa e a molte altre domande ha risposto con grande chiarezza e onestà il neurologo, e anche amico, Enrico Alfonsi. Enrico ha un corposo curriculum clinico e accademico. Specialista in Neurologia, Responsabile di ‘Elettromiografia clinica e Patologie del Sistema Nervoso Periferico’ dell’Istituto Neurologico Nazionale, IRCCS

'Dopo un primo momento di panico, ho pensato che insieme tutto può essere affrontato'.   Qualche domanda a mia moglie Carolina, per sentire la sua versione, da quando in casa è entrato Mr Parkinson. 51 anni, insegnante di educazione fisica (si chiama ancora così?), sposati dal 1995, fidanzati dall’88. Come sono stati questi trent’anni insieme? E' stato un lungo percorso, con ostacoli non sempre facili da superare.   Tre

Sostieni Parkinson&Sport

Per combattere il Parkinson abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Per far conoscere la malattia, per praticare sport insieme, per l’ascolto e il sostegno, per garantire la nostra presenza attiva.

Per maggiori informazioni scrivi a:

info@parkinsonsport.it

Oppure chiama il:

+39 335 80 85 942