Il Manifesto del Parkinson: La malattia spiegata non dai libri, ma da chi ce l’ha. Parte 4
Siamo alla 4° parte del manifesto, dove sono trattati importanti argomenti, io aggiungerei fondamentali, come l'alimentazione e l'attività fisica. Con il termine fondamentale, nello sport, si intende una delle tecniche di base di una data disciplina. Sono le prime tecniche che, a livello didattico e formativo, devono essere acquisite da un praticante, eventualmente insieme alle regole e alle norme comportamentali di base, per poter svolgere un'attività. Questa definizione, da
Il Manifesto del Parkinson: la malattia spiegata non dai libri, ma da chi ce l’ha. Parte 2
James Parkinson che diede il suo nome a questa malattia, la descrisse più di 200 anni fa. Ma ancora oggi ci mancano dati affidabili sulla diffusione e le cause scatenanti. Dopamina Sappiamo che i sintomi sono la diretta conseguenza di un deficit della produzione di dopamina dovuta alla degenerazione di neuroni di un area del cervello chiamata sostanza nigra. Le informazioni che si trovano sul web sull'eta media dell'esordio e
Il Manifesto del Parkinson 2020: la malattia spiegata non dai libri, ma da chi ce l’ha.
Il 2020 è all'inizio, tanti sono i progetti che stiamo mettendo a punto e che vogliamo realizzare nel prossimo anno. Con il Comitato Italiano Associazioni Parkinson, che in quest'anno è cresciuto molto, abbiamo lavorato per aggiornare e completare questo importante e semplice documento, che ripubblichiamo dividendolo in 5 parti. Che cos'è il Parkinson, la differenza tra i sintomi e gli effetti collaterali dei farmaci. Perchè e quando viene il