Io e Mr. P. Un anno tutto da raccontare.
IL PREMIO La ciliegina sulla torta di un anno fantastico è questa: il 1° premio al concorso Internazionale PALASHORT nella sezione "Palazzolo terra di Storie" vinto dal cortometraggio "Mr.P. Una Storia da Raccontare" girato e prodotto da NEXT PRODUCTION che racconta della mia sfida e della nascita del mio blog. Voglio ringraziare Michael Rovaris, Andrea Gandossi e Melissa Camotti, i ragazzi di Next Production, che hanno
Istruzioni per vincere, motivazioni per vivere.
Sabato 15 dicembre abbiamo partecipato in 6, una amica e 5 pazienti, soci dell'associazione Parkinson&Sport, alla seconda tappa del percorso iniziato alla mezza maratona di Milano. L'obiettivo è di supportare e aiutare a compiere la "Propria impresa sportiva" ad ogni amico con il Parkinson. Istruzioni per vincere: questo interessante corso di Ekis, strutturato per fornirci strumenti e strategie motivazionali e migliorare la nostra prestazione, ha contributo a creare in noi
DA DOMANI NIENTE SCUSE
OGGI E' PARTITA, CON LA STAFFETTA DI NATALE, LA PREPARAZIONE ALLA GRANDE SFIDA DELL'ANNO PROSSIMO: IL MEZZO IRONMAN! Nella foto in copertina sono, ultimo a sinistra, alla partenza della frazione Sarnico-Grumello della staffetta di beneficienza organizzata da WE RUN BERGAMO, che ha attraversato tutta la provincia di Bergamo in 24 ore. Foto di gruppo al momento del passaggio del testimone a Grumello Quale occasione migliore di questa potevo
Perché facciamo più fatica? La spesa energetica e il Parkinson.
Ringrazio l'amico Edoardo Leotta che a luglio ha tradotto e commentato questo interessante articolo sul suo blog Dopaminoagonista LA SPESA ENERGETICA PER I PARKINSONIANI Interessante questo articolo pubblicato un anno fa da un team di ricerca israeliano del Hadassah Medical Center di Gerusalemme. Non si tratta del solito studio sull'importanza dell'esercizio fisico per i parkinsoniani. Affronta invece un tema finora piuttosto trascurato, ossia la differente spesa energetica richiesta,
L’Associazione ha fatto boom! Grazie a voi ho deciso di partire.
Un successo inaspettato e importante, nella settimana dal 12 al 16 novembre abbiamo avuto 930 visite di cui 630 relative all'articolo sulla nuova Associazione Parkinson&Sport. Sono davanti alla tastiera, non so come spiegarvi come mi sento, ma voglio innanzitutto ringraziarvi perché il segnale è forte, su 13000 accessi dall'inizio dell'anno, averne registrati in numero cosi importante in una settimana, senza peraltro nessun tipo di promozione, se
FOLLOW YOUR PASSION. Hai il Parkinson e sei uno sportivo? Vieni a fare la mezza maratona di Milano con noi!
Milano, 25 novembre, City Life Village. Un'occasione per vedersi, conoscersi, correre insieme contro il Parkinson. Ci sono 20 pettorali per noi. Follow your passion è lo slogan del circuito che ci ha invitato e messo a disposizione 20 pettorali gratuiti, riconoscendo il valore della nostra idea. Se sei un parkinsoniano e anche uno sportivo, e quindi condividi la nostra idea di affrontare la malattia con lo sport e il
Una nuova idea di terapia. Intervista a Colin Alexander Reed, 2ˆ parte
Nella 1° parte di questa intervista Alex, ideatore e direttore dell'EUROPEAN PARKINSON THERAPY CENTRE, ci ha parlato di quando è arrivato in Italia e perché, di come il Parkinson ha cambiato la sua vita e della sua personale idea di terapia per affrontarlo. In questa 2° parte ci racconta di come si è sviluppato il progetto che ha portato, in soli 6 anni, il Therapy Centre di Boario Terme,
Triathlon Olimpico di Peschiera: finalmente una bella gara, probabilmente Mr Parky era ancora in vacanza!
L'olimpico di Peschiera del Garda, l'ultimo triathlon per quest'anno, mi ha regalato buone sensazioni fino alla fine. Frazione di nuoto buona, bicicletta veloce e continuità nella corsa, finalmente! Dopo gli ultimi due olimpici di Bardolino e Sirmione ci eravamo ripromessi di lavorare sulla fase della corsa: migliorare la continuità del passo per evitare di arrivare nell'ultima frazione della gara senza energie e trovarmi poi obbligato a percorrere lunghi
Non mollare Zio Mauri. Il traguardo è vicino.
Amici miei, ve lo chiedo per favore, se volete e se avete qualche minuto, andate fino alla sua pagina Facebook, Zio Mauri, e inviategli un "vai bella zio! dagli amici di parkinson&triathlon" Come diciamo noi runners, il 39° chilometro è il più duro. Vedi il traguardo, ma le gambe sono dure, la volontà sta per abbandonarti, e la tentazione di fermarti è fortissima. Solo che per lo zio
Io e Parky insieme appassionatamente a Sirmione.
Il mio compagno di vita, che chiamo affettuosamente Parky, a Sirmione mi ha accompagnato per tutta la gara. Sirmione è un triathlon bellissimo: la nuotata che passa nella fortezza, la bicicletta tra le colline e i vigneti, la corsa finale nella penisola. Forse è per questo che il mio amico Parky non mi ha mai lasciato solo. Già durante tutta la frazione di nuoto ho avuto dei