A Ledro Parkinson&Triathlon va più forte di me!
In un weekend dove il progetto Parkinson&Triathlon ha ottenuto, grazie agli organizzatori di Ledroman 2018, visibilità e molti attestati di simpatia, io ho portato a termine una gara difficile. Ledro e la sua gente hanno accolto con gioia il Tripopolo di atleti e famiglie. Questo piccolo lago incastonato tra montagne verdi fa venir voglia di cantare e di fare sport a chiunque, tanto che anche mia moglie
Non mollare Zio Mauri. Il traguardo è vicino.
Amici miei, ve lo chiedo per favore, se volete e se avete qualche minuto, andate fino alla sua pagina Facebook, Zio Mauri, e inviategli un "vai bella zio! dagli amici di parkinson&triathlon" Come diciamo noi runners, il 39° chilometro è il più duro. Vedi il traguardo, ma le gambe sono dure, la volontà sta per abbandonarti, e la tentazione di fermarti è fortissima. Solo che per lo zio
1972 LEDRIADI, 2018 LEDROMAN
Io e la Val di Ledro, una storia iniziata molti anni fa. Che continua, per la precisione questo weekend. Allora invidiavo i miei fratelli che facevano le Ledriadi, oggi mi sento uno dei protagonisti. Avevo otto anni. Ascoltavamo, sdraiati sul letto a castello, i 45 giri di Lucio Battisti con un mangiadischi arancio. Canticchiavamo La canzone del sole, guardando fuori e aspettando che smettesse di piovere. Perchè
Tre cose che ho imparato nel triathlon olimpico di Bardolino.
Triathlon olimpico di Bardolino: 1500 m. nuoto - 40 km. bici - 10 km. corsa Dopo un anno di pausa, un po' per il contraccolpo della diagnosi è un po' per un infortunio, ho ripreso a partecipare a triathlon olimpici. Questo di Bardolino è abbastanza impegnativo soprattutto perchè il percorso in bicicletta è molto ondulato e non ti lascia pause per respirare. La prima cosa che ho
A ogni giro di pedale diventa più reale: sono in sella a una fantastica Specialized!
Sono felice come un bambino che ha avuto il regalo più grande da Santa Lucia. Perché questo è avvenuto: la bici dei mei sogni si è materializzata, quasi per magia, e già ci sto pedalando sopra. Grazie a a Luca e a Marco. Luca Bergamini è titolare di Cycle Classic e Marco Cislaghi di Specialized. Grazie a loro da oggi ho una bicicletta progettata e costruita
#Daddocè! Dario Nardone, con la sua inesauribile energia e la sua capacità di comunicare, da oggi è con noi.
#Daddocè! Dario ‘Daddo’ Nardone, Ironman, triathleta, speaker, giornalista e mental coach Ekis da oggi è responsabile stampa di Parkinson&Triathlon.blog. Dario è stato direttore di Triathlete per molti anni, fondatore e direttore responsabile di Fcz Mondotriathlon, il più importante portale di triathlon in Italia, ideatore e responsabile della manifestazione annuale Galà del Triathlon: l’endurance scorre nelle sue vene e fa parte della sua vita, sportiva e lavorativa, dal
Parkinson istruzioni per l’uso. Parte 4ª
In quest'ultima parte dell'intervista al dott. Enrico Alfonsi, vedremo quali sono i benefici che l'attività sportiva ha sul decorso della malattia, lo stile di vita e l'alimentazione consigliati e come saranno utilizzati i dati che lo studio longitudinale raccoglierà grazie al progetto Parkinson&Triathlon. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=RQ8xAbSH1t8?rel=0&w=560&h=315]
Parkinson, istruzioni per l’uso. Parte 1ª
Intervista con il neurologo Enrico Alfonsi. Qual è la causa? Ci sono segni premonitori? E’ ereditario? Come si cura? Lo sport fa bene? A questa e a molte altre domande ha risposto con grande chiarezza e onestà il neurologo, e anche amico, Enrico Alfonsi. Enrico ha un corposo curriculum clinico e accademico. Specialista in Neurologia, Responsabile di ‘Elettromiografia clinica e Patologie del Sistema Nervoso Periferico’ dell’Istituto Neurologico Nazionale, IRCCS
Uno contro tutti. Il dottor Mozzi e la dieta dei gruppi sanguigni.
Per la serie 'sta fo de negòt' (dal dialetto bergamasco 'non rinunciare a niente'), siamo andati a trovare anche lui. Il dottor Mozzi è senz'altro un personaggio: interessante, controverso, ma alla mano e molto simpatico. Gli avevo inviato una mail un mese fa, dove gli spiegavo del Parkinson, e questa settimana mi ha ricevuto, con l'amico Marco, nel suo studio a Carpaneto, in provincia di Piacenza.
Adesso siamo in quattro.
'Dopo un primo momento di panico, ho pensato che insieme tutto può essere affrontato'. Qualche domanda a mia moglie Carolina, per sentire la sua versione, da quando in casa è entrato Mr Parkinson. 51 anni, insegnante di educazione fisica (si chiama ancora così?), sposati dal 1995, fidanzati dall’88. Come sono stati questi trent’anni insieme? E' stato un lungo percorso, con ostacoli non sempre facili da superare. Tre