4 MAGGIO 2020. UN LUNEDI’ DA LEONI.
Lunedi 4 maggio sarà un giorno fondamentale. Si riparte da Bergamo da dove arrivano gli ospiti dell'intervista di "Prendo la levo e arrivo" Michele Sarzilla, campione italiano di "triathlon olimpico age group" e Giulia Terzi, ideatrice del brillante progetto di beneficenza, Bergamo la Città dei 1000 grazie, oltre a Dario Nardone di FCZ Mondo Triathlon, #ioTRIamo, Dopo due mesi di lockdown siamo in vista dell'arrivo. E' il momento di fare una riflessione su
Marco e Roberto. Una mezza per due.
Grazie alla generosa ospitalità degli organizzatori di Verona Marathon, A VOLTE RITORNANO, ha scritto un giornalista in un pezzo che annunciava la nostra partecipazione alla Staffetta Duo 21k, E SI MOLTIPLICANO aggiungiamo noi.
Il Manifesto del Parkinson: la malattia spiegata non dai libri, ma da chi ce l’ha. Parte 2
James Parkinson che diede il suo nome a questa malattia, la descrisse più di 200 anni fa. Ma ancora oggi ci mancano dati affidabili sulla diffusione e le cause scatenanti. Dopamina Sappiamo che i sintomi sono la diretta conseguenza di un deficit della produzione di dopamina dovuta alla degenerazione di neuroni di un area del cervello chiamata sostanza nigra. Le informazioni che si trovano sul web sull'eta media dell'esordio e
Il Manifesto del Parkinson 2020: la malattia spiegata non dai libri, ma da chi ce l’ha.
Il 2020 è all'inizio, tanti sono i progetti che stiamo mettendo a punto e che vogliamo realizzare nel prossimo anno. Con il Comitato Italiano Associazioni Parkinson, che in quest'anno è cresciuto molto, abbiamo lavorato per aggiornare e completare questo importante e semplice documento, che ripubblichiamo dividendolo in 5 parti. Che cos'è il Parkinson, la differenza tra i sintomi e gli effetti collaterali dei farmaci. Perchè e quando viene il
NEW YORK MARATHON LONGEST IN THE WORLD!
SURPRISE! CENTRAL PARK ARRIVES AT KM. 43 And 790 I'm all right, even if they are not trained to these race distances, and my preparation for this race was not objectionable, I'm tired but not destroyed. We are finally in Central Park, missing 2 km. I try to live a wi fi share with friends the final stages but can not find it, after a few kilometers.
5150: INIZIO TRA I DUBBI, FINISCO COL SORRISO
Passata la sbornia di sport del sabato Ironman, il giorno dopo è toccato a me: il racconto del mio 51.50, dove ancora una volta ho dovuto sfidare innanzitutto me stesso. Appena sveglio apro il pacco gara, estraggo le borse colorate di blu per la bicicletta, di rosso per la corsa e bianche per il dopo gara, preparo gel, barrette e tutto ciò che mi serve per la gara
SENZA FERMARSI MAI. Un anno di Parkinson&Sport
Settembre, la stagione del triathlon si chiude, insieme all'estate, con l'ultima gara, un Olimpico il 22 a Cervia. Non si ferma invece l'attività sportiva della nostra Associazione. In autunno ci sono in calendario, oltre alla mezza maratona di Milano il 24 novembre, due grandi novità di quest'anno: la 12 ore Cycling Marathon di Monza, il 28 settembre sempre con gli amici di Follow Your Passion e
Parkinson giovanile, perchè è importante fare il test genetico.
Nei giorni scorsi un amica, Stefania Lavore, biotecnologa con la malattia di Parkinson, che si adopera da sempre in ambito associativo e scientifico, mi ha invitato a sottopormi ad un test genetico. Grazie ad una sua iniziativa in collaborazione con il team del dott. Alessio Di Fonzo, Md, PhD, U.O.C. Neurologia, Movement Disorder Research Group Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, lo scorso 7 agosto, senza nessun esborso di
IL MOMENTO DELLA VERITA’
C'è un momento in cui devi fare i conti non solo con la fatica, ma anche con un'altra cosa: la verità di quello che sei e stai facendo. Questo momento è venuto. La domanda è: sei pronto a dare il meglio di te sempre, vuoi sentirti veramente speciale? Dall'ultimo triathlon ho fatto due traversate, del lago d'Iseo e dello stretto di Messina, ma non le ho ancora raccontate. Da
SE MI FERMO, MI RAGGIUNGE
Lo dico dal primo giorno, lo confermano i dati scientifici, i neurologi e i terapisti di tutto il mondo: lo sport può rallentare il processo degenerativo del Parkinson. Adesso ne ho anche la prova personale oggettiva: dal 2 giugno, quando mi sono ritirato dal Triathlon Medio di Lovere e la frequenza delle mie sedute di allenamento è diminuita, i miei sintomi sono peggiorati. E la ricaduta sul benessere psicofisico