I farmaci, la luna di miele e la stimolazione profonda. Parkinson istruzioni per l’uso. Parte 3ª
Nella 3ª parte dell'intervista il Dott. Enrico Alfonsi, dell'Istituto Casimiro Mondino di Pavia, ci parla di come viene trattata le malattia, dei farmaci utilizzati e dei loro effetti, di cosa si intende per 'luna di miele' con il farmaco e dell'intervento di stimolazione profonda DBS 'Deep Brain Stimulation'. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=35S4xY9yPcg?rel=0&w=560&h=315]
Parkinson istruzioni per l’uso. Parte 2ª
Abbiamo già pubblicato la 1ª parte dell'intervista con il neurologo Dr. Enrico Alfonsi. Ora siamo alla seconda parte: cosa succede nel cervello, cos'è la dopamina, quali sono i segni che precedono la malattia sono alcuni degli argomenti trattati in questa sezione dell'intervista, che sarà divisa in 4 parti. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=wCv7MAk9FnY?rel=0&w=560&h=315]
Parkinson, istruzioni per l’uso. Parte 1ª
Intervista con il neurologo Enrico Alfonsi. Qual è la causa? Ci sono segni premonitori? E’ ereditario? Come si cura? Lo sport fa bene? A questa e a molte altre domande ha risposto con grande chiarezza e onestà il neurologo, e anche amico, Enrico Alfonsi. Enrico ha un corposo curriculum clinico e accademico. Specialista in Neurologia, Responsabile di ‘Elettromiografia clinica e Patologie del Sistema Nervoso Periferico’ dell’Istituto Neurologico Nazionale, IRCCS
Papà, ti voglio ancora più bene, ma devi dire meno parolacce!
Benedetta Ghidotti, quasi 18 anni, studentessa del 4° anno di Liceo Scientifico, che da grande vorrà fare
Adesso siamo in quattro.
'Dopo un primo momento di panico, ho pensato che insieme tutto può essere affrontato'. Qualche domanda a mia moglie Carolina, per sentire la sua versione, da quando in casa è entrato Mr Parkinson. 51 anni, insegnante di educazione fisica (si chiama ancora così?), sposati dal 1995, fidanzati dall’88. Come sono stati questi trent’anni insieme? E' stato un lungo percorso, con ostacoli non sempre facili da superare. Tre
Mezza di Lecco. La crisi del 17° chilometro.
Domenica 4 Marzo 2018. Come da programma mi alzo alle 5,50 dopo aver fatto la misurazione quotidiana con "Superop", prendo i farmaci con acqua calda e limone, preparo un toast e mi vesto, il ritrovo è previsto alle 6,30 in palestra. La nottata, come mi capita sempre prima di una gara, non è delle migliori: sarà la carica agonistica, l'impazienza o l'emozione, ma il sonno è
Lunedì, ore 6.45, risveglio muscolare.
La mia settimana comincia cosi. Il lunedì è un giorno difficile per tutti. :-) [wpvideo xY9Guv47]
Quattro domande ad Alberto, il mio ‘iron coach’.
Lo chiamo 'iron coach' non solo perché ha la certificazione come preparatore di atleti che vogliono affrontare l'iron man, ma anche perché mi sta aiutando a fare diventare di ferro la mia volontà. Come? Ecco quattro domande sulla nostra collaborazione. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=lOhC_TLGGzE&w=560&h=315] Chi è. Alberto Duilio Schivardi è nato il 28 febbraio del 1980 a Saronno. Ha una Laurea Magistrale in Scienze motorie e Sport, e nella vita
Prima cosa da fare: reimparare a correre
Prima cosa da fare: reimparare a correre. Ecco, la mia sfida in poche parole è questa: correre il triathlon meglio di prima, per mettermi alla prova, e per combattere il Parkinson. Dare al mio corpo un addestramento più rigoroso in modo che compensi il deficit motorio. E tenere traccia di tutto questo nei prossimi anni, per vedere cosa succede. Quindi, una delle prime cose in programma