IL LEONE HA RITROVATO LA SUA FIEREZZA.
La storia che oggi voglio raccontarvi è quella che umanamente, quest'anno, ha fatto la differenza. Nella sua semplicità mi ha fatto capire, attraverso gli occhi di questo leone ferito e della sua splendida famiglia, che devo mettere ancora più forza in ciò che sto facendo, dare continuità alla mia iniziativa. L'Associazione Parkinson&Sport è stata avviata proprio per questo, per aumentare la diffusione del mio messaggio, creare una rete e raggiungere più persone motivate
Una settimana dopo Bardolino, Sirmione: come fare a resistere a una gara che ti fa nuotare sotto il ponte levatoio?
Ci provo! Sabato a Sirmione, sul lago di Garda parteciperò ad un altro triathlon olimpico ad una settimana da Bardolino. Se il mio fisico sarà dell’idea, in un contesto veramente spettacolare, sempre sull’amato Benaco ma in provincia di Brescia andremo al Trioevents di Sirmione, la frazione di nuoto si svolgerà con la partenza dalla Spiaggia del Prete per finire sul lungolago Diaz, dopo il suggestivo passaggio
Parkinson istruzioni per l’uso. Parte 4ª
In quest'ultima parte dell'intervista al dott. Enrico Alfonsi, vedremo quali sono i benefici che l'attività sportiva ha sul decorso della malattia, lo stile di vita e l'alimentazione consigliati e come saranno utilizzati i dati che lo studio longitudinale raccoglierà grazie al progetto Parkinson&Triathlon. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=RQ8xAbSH1t8?rel=0&w=560&h=315]
Parkinson & Triahtlon. Una storia da raccontare
Mi chiamo Stefano. Ho 56 anni, e nel marzo del 2017 ho avuto la diagnosi di Parkinson. Da quel momento, è iniziato a cambiare il rapporto con il mio corpo, con cui sono andato d’amore e d’accordo per tutti questi anni, da quando sono nato, il 6 gennaio 1962, terzo figlio maschio di Francesco e Miriam. I miei fratelli sono Marco, 61 anni e Angelo,