Io e Mr. P. Un anno tutto da raccontare.
IL PREMIO La ciliegina sulla torta di un anno fantastico è questa: il 1° premio al concorso Internazionale PALASHORT nella sezione "Palazzolo terra di Storie" vinto dal cortometraggio "Mr.P. Una Storia da Raccontare" girato e prodotto da NEXT PRODUCTION che racconta della mia sfida e della nascita del mio blog. Voglio ringraziare Michael Rovaris, Andrea Gandossi e Melissa Camotti, i ragazzi di Next Production, che hanno
Interview with Colin Alexander Reed Part 1^
I know that Mr. Parky sooner or later will create some problems. Meanwhile he taught me to see things in another way and let me met wonderful people, with an attitude to life and to others that i want to learn.Colin Alexander Reed is one of them, thanks to social networks, I met him on several occasions in recent months and with whom in the future - as
Questo è il mio REGALO DI NATALE per voi, Emozioni per LE FESTE.
Vi auguro per questo Natale di riuscire a regalarvi il bene più prezioso, il tempo, per emozionarvi seguendo questa lezione, che mi ha colpito dritto al cuore, e sono sicuro colpirà anche voi, della Professoressa Daniela Lucangeli sui circuiti emozionali. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=QuC52IoTczY&w=560&h=315] Vi ringrazio per avermi accompagnato, leggendomi e supportandomi in quest'anno fantastico, denso di nuova vita, nuove storie, nuove persone e di tanti momenti di intensa emozione che
Perché facciamo più fatica? La spesa energetica e il Parkinson.
Ringrazio l'amico Edoardo Leotta che a luglio ha tradotto e commentato questo interessante articolo sul suo blog Dopaminoagonista LA SPESA ENERGETICA PER I PARKINSONIANI Interessante questo articolo pubblicato un anno fa da un team di ricerca israeliano del Hadassah Medical Center di Gerusalemme. Non si tratta del solito studio sull'importanza dell'esercizio fisico per i parkinsoniani. Affronta invece un tema finora piuttosto trascurato, ossia la differente spesa energetica richiesta,
L’Associazione ha fatto boom! Grazie a voi ho deciso di partire.
Un successo inaspettato e importante, nella settimana dal 12 al 16 novembre abbiamo avuto 930 visite di cui 630 relative all'articolo sulla nuova Associazione Parkinson&Sport. Sono davanti alla tastiera, non so come spiegarvi come mi sento, ma voglio innanzitutto ringraziarvi perché il segnale è forte, su 13000 accessi dall'inizio dell'anno, averne registrati in numero cosi importante in una settimana, senza peraltro nessun tipo di promozione, se
PARKINSON & SPORT: è nata oggi l’associazione per chi non vuole lasciarsi fermare.
Oggi è una giornata da ricordare. A Bergamo, nell'ufficio del notaio (e triathleta) Francesco Boni, e in presenza dei soci fondatori, Parkinson&Sport, è diventata realtà. Grazie dunque a mia moglie Carolina Barbò, mia figlia Benedetta, ai dottori commercialisti nonché amici Piero Gozzini e Giovanni Ghidelli, agli assenti giustificati che saranno integrati alla prima assemblea, mio fratello Angelo e il mio braccio sinistro Marco Lorenzi. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=kPzIEaCAjvo&w=560&h=315] La nostra
Una nuova idea di terapia. Intervista a Colin Alexander Reed, 2ˆ parte
Nella 1° parte di questa intervista Alex, ideatore e direttore dell'EUROPEAN PARKINSON THERAPY CENTRE, ci ha parlato di quando è arrivato in Italia e perché, di come il Parkinson ha cambiato la sua vita e della sua personale idea di terapia per affrontarlo. In questa 2° parte ci racconta di come si è sviluppato il progetto che ha portato, in soli 6 anni, il Therapy Centre di Boario Terme,
Vivere con il Parkinson: lo sport è solo l’inizio.
Sono pronto a combattere, la mia arma migliore sarà la strategia. Mr Parky, d'ora in poi sarà sempre più difficile prendermi di sorpresa. Fino a oggi ho pensato che la miglior risposta all'attacco del Parkinson è lo sport. E lo penso ancora, solo che ho capito una cosa: occorre un progetto più ampio. In cui siano in gioco anche altre capacità, organizzative e relazionali. Per dirla molto
Triathlon Olimpico di Peschiera: finalmente una bella gara, probabilmente Mr Parky era ancora in vacanza!
L'olimpico di Peschiera del Garda, l'ultimo triathlon per quest'anno, mi ha regalato buone sensazioni fino alla fine. Frazione di nuoto buona, bicicletta veloce e continuità nella corsa, finalmente! Dopo gli ultimi due olimpici di Bardolino e Sirmione ci eravamo ripromessi di lavorare sulla fase della corsa: migliorare la continuità del passo per evitare di arrivare nell'ultima frazione della gara senza energie e trovarmi poi obbligato a percorrere lunghi
Vacanze finite. Come va la vitalità? Pronti per ripartire?
Siamo partiti per le vacanze per ricaricare le pile, ritrovare slancio e vitalità. Ma cos'è , la vitalità? La vitalità: una parola che usiamo, ma cosa vuol dire davvero? Il dizionario la definisce come la caratteristica di essere vitale, capace cioè di vivere e sopravvivere. La partecipazione a un corso di cinque giorni, il Vitality Coaching, www.ekis.it/.vitalitycoaching ,che fa parte del percorso di formazione Ekis per diventare Mental Coach,