PEDALANDO S’IMPARA
Bike Stories 7° Puntata, Negri Carlo Oggi raccontiamo la storia di un nostro amico parkinsonauta che sta donando il suo bene più prezioso, il tempo, alla ricerca sul Parkinson. Carlo prende parte a una sperimentazione di un farmaco per la cura del Parkinson, che lo vede coinvolto un giorno al mese da passare in un ospedale milanese per i prossimi 4 anni. Ci siamo conosciuti, nella
ANCH’IO PARKINSONAUTA
- Bike Stories - 4°Puntata, Massimiliano Guzzi. Quando Marco Ramelli, il nostro Corazziere Corazzato, mi disse: "Mio cugino Massimo verrebbe con noi, la sua esperienza ci potrebbe essere utile, ogni anno fa' un viaggio in bicicletta con un gruppo di amici" non ho pensato da subito che fosse una buona idea. Ho incontrato Massimo, una prima volta per 5 minuti e poi alla festa del 6 agosto
I PARKINSONAUTI ALLA RISCOSSA
- Bike Stories - 3°Puntata, Marco Ramelli. Sempre pronto a fare amicizia e a godersi una bella cena in compagnia, Marco, Parkinsonauta fiorentino, è un altro degli amici che ho incontrato sulla mia strada grazie a M. Park. Lo capisci subito dal primo sguardo bonario e gentile, Marco, aspetta solo un "come stai?" per aprire subito la conversazione e il suo grande cuore, grande come lui. È
NOI È MEGLIO CHE IO!
- Bike Stories - 2°Puntata, Roberto Russo. Robi è un Parkinsonauta che ha lottato come un gladiatore per 9 giorni senza risparmiarsi nemmeno un minuto. Siciliano dal cuore grande, trapiantato in provincia di Brescia, Roberto ama la Mountain Bike. Senza il suo lavoro la Bike riding 2020 non sarebbe nemmeno partita, compagno insostituibile di tante giornate sui campi di gara di triathlon. Ti ringrazio di cuore amico
UN VIAGGIO PUÒ CAMBIARTI LA VITA.
Bike Stories 1° Puntata, Alberto Acciaro Parkinsonauta determinato, pedalatore infaticabile, lavoratore metodico con una famiglia splendida, la moglie Cecilia e i figli Nicola e Laura. Riservato, a volte un po'schivo e solitario, ma con in mano un gelato e il casco in testa si trasforma e torna ragazzo con il sorriso, pronto a partire per una nuova avventura. Questo è il profilo che trovate nel sito della "Bike riding for
Il Manifesto del Parkinson: la malattia spiegata non dai libri, ma da chi ce l’ha. Parte 2
James Parkinson che diede il suo nome a questa malattia, la descrisse più di 200 anni fa. Ma ancora oggi ci mancano dati affidabili sulla diffusione e le cause scatenanti. Dopamina Sappiamo che i sintomi sono la diretta conseguenza di un deficit della produzione di dopamina dovuta alla degenerazione di neuroni di un area del cervello chiamata sostanza nigra. Le informazioni che si trovano sul web sull'eta media dell'esordio e
Il Manifesto del Parkinson 2020: la malattia spiegata non dai libri, ma da chi ce l’ha.
Il 2020 è all'inizio, tanti sono i progetti che stiamo mettendo a punto e che vogliamo realizzare nel prossimo anno. Con il Comitato Italiano Associazioni Parkinson, che in quest'anno è cresciuto molto, abbiamo lavorato per aggiornare e completare questo importante e semplice documento, che ripubblichiamo dividendolo in 5 parti. Che cos'è il Parkinson, la differenza tra i sintomi e gli effetti collaterali dei farmaci. Perchè e quando viene il
NEW YORK MARATHON LONGEST IN THE WORLD!
SURPRISE! CENTRAL PARK ARRIVES AT KM. 43 And 790 I'm all right, even if they are not trained to these race distances, and my preparation for this race was not objectionable, I'm tired but not destroyed. We are finally in Central Park, missing 2 km. I try to live a wi fi share with friends the final stages but can not find it, after a few kilometers.
NEW YORK, LA MARATONA PIÙ LUNGA DEL MONDO!
SORPRESA! CENTRAL PARK ARRIVA AL KM. 43 E 790 Sto bene, anche se non sono più allenato a queste distanze di corsa, e la mia preparazione per questa gara non è stata eccepibile, sono stanco ma non distrutto. Siamo finalmente in Central Park, mancano 2 km. cerco una wi fi per condividere in diretta con gli amici le fasi finali ma non la trovo, dopo alcuni km.
NEW YORK STATE OF MIND
New York City Marathon Il giorno 11-3-2019, come lo scrivono gli americani, noi ci saremo: Alfonso Ruocco, Edoardo Leotta e io, 3 runners con la malattia di Parkinson. L'ultimo dei grandi progetti di quest'anno sarà ancora un altra giornata di sport, una festa che rimarrà nella storia della Associazione Parkinson&Sport, la Maratona di new York