Attività ParkinsON: nasce Parkinson Caffè, un nuovo punto d’incontro settimanale, anche online.
Con l’inizio di “Attività ParkinsON” a Palazzolo, abbiamo voluto offrire un supporto concreto alle persone con Parkinson, proponendo servizi, formazione e attività in un contesto extra sanitario.
Le nostre iniziative mirano a migliorare la qualità della vita attraverso il movimento, la riabilitazione e la condivisione.
Da ottobre sono partite le prime attività del progetto “Attività ParkinsON”, scopri qui tutte le info.
• Nordic Walking e respirazione: lunedì e giovedì mattina, dalle 09:00 alle 10:30.

• Neuroriabilitazione: lunedì, per l’intera giornata.
E questo è solo l’inizio! Il nostro percorso continua con l’obiettivo di ampliare l’offerta, affiancando alla fisioterapia e all’attività motoria anche un punto d’incontro, sia in presenza che online.
Ogni settimana, condivideremo informazioni, strategie e strumenti concreti per supportare le persone con Parkinson e i loro familiari.
Un incontro ispiratore ad Arzignano
Sabato 22 febbraio 2025, ho avuto l’opportunità di partecipare all’incontro “OLTRE IL PARKINSON: NUTRIZIONE, TERAPIE E STRATEGIE PER VIVERE MEGLIO”. organizzato dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto, presso l’Auditorium Zanella di Arzignano.

L’incontro ha visto la partecipazione di medici e terapisti specializzati, che hanno condiviso preziose informazioni sulla gestione del Parkinson.
L’evento ha registrato un’ampia partecipazione, dimostrando non solo l’ottima capacità organizzativa della Fondazione, ma anche la sua abilità nel coinvolgere pazienti, caregiver e volontari in momenti di confronto e approfondimento.
Parkinson Cafè, 10 anni di storia
Al termine dell’incontro, ho avuto il piacere di presentarmi ai membri della Fondazione per conoscere meglio la loro realtà e approfondire la storia del Parkinson Café, da loro fondato nel 2015 come primo esempio in Italia.

L’obiettivo era quello di scambiare esperienze, raccogliere informazioni e trarre ispirazione per arricchire il nostro progetto. Il Parkinson Café si è rivelato un modello virtuoso, che offre attività multidisciplinari coinvolgendo sia le persone con Parkinson che i loro familiari, creando così una rete di supporto essenziale.
Durante il nostro confronto, ho appreso che la Fondazione ha registrato il marchio “Parkinson Café” per tutelare il progetto e garantirne l’integrità. Per questo motivo, nel rispetto del loro lavoro e per evitare conflitti di denominazione, abbiamo deciso di adottare un nuovo nome per la nostra iniziativa, che annunceremo ufficialmente nel prossimo incontro.
Durante la giornata di sabato 8 marzo, in occasione della presentazione ufficiale, annunceremo che il progetto continuerà sotto il nome di Parkinson Lab. Questo cambiamento rappresenta un’evoluzione naturale del nostro percorso, mantenendo intatti i nostri valori e il nostro impegno verso le persone con Parkinson e i loro caregiver.
Parkinson Lab sarà un luogo di incontro, crescita e supporto, dove i partecipanti potranno:
Prendere parte ad attività mirate per il benessere fisico e mentale.
Ricevere assistenza qualificata da professionisti esperti.
Condividere esperienze e strategie per affrontare il Parkinson con maggiore consapevolezza.
Il team di Attività ParkinsON
Uno dei punti di forza del nostro progetto è l’alta qualità professionale delle figure coinvolte, che uniscono competenze specifiche in ambito riabilitativo, motorio e psicologico per offrire un supporto completo.
Ecco i membri del nostro team:
Paola Gualtieri – Fisioterapista

La Dott.ssa Paola Gualtieri è una fisioterapista con vasta esperienza nella riabilitazione neurologica e nella gestione motoria della malattia di Parkinson. Il suo approccio, basato su esercizi mirati e strategie personalizzate, aiuta a migliorare mobilità, equilibrio e qualità della vita dei nostri partecipanti. Neuroriabilitazione, idrokinesiterapia, posturologia clinica.
Laureata con lode in Fisioterapia, all’Università degli Studi di Milano. Specializzata in Riabilitazione integrata e multidisciplinare del Paziente con Malattia di Parkinson, ha conseguito il Master Universitario di I livello in Idrokinesiterapia secondo il concetto Bobath.
Lina Lucisano – Terapista Occupazionale

La Dott..ssa Lina Lucisano, laureata presso l’Università degli Studi di Milano, ha competenze nel recupero dell’autonomia funzionale e nell’utilizzo di tecnologie assistive. Ha maturato esperienza nei reparti di riabilitazione neurologica, ortopedica e nella gestione di gravi cerebrolesioni acquisite. Ha conseguito un master in Terapia Occupazionale e Psicoanalisi, si è formata con il sistema Bobath e ha ottenuto la certificazione Cotid. Ha collaborato con strutture ospedaliere a Brescia e Rovato, promuovendo la terapia occupazionale per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
Roberta Brescianini – Psicologa

La Dott.ssa Roberta Brescianini, laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo, è una psicologa con esperienza nella riabilitazione e nell’invecchiamento, ha conseguito un Master in Psicologia dell’Invecchiamento all’Università di Pavia. Ha lavorato presso diverse strutture sanitarie, tra cui l’European Parkinson Therapy Centre, e ha seguito percorsi formativi specifici sulla malattia di Parkinson e la neuropsicologia. Attualmente, si occupa di supporto psicologico in una RSA, tutoraggio DSA-ADHD e progetti educativi nelle scuole.
Carolina Zanchi – Logopedista

La Dott.ssa Carolina Zanchi, laureata in Logopedia presso l’Università di Potsdam, con una tesi sulla disartria nel Parkinson, e ha ottenuto la certificazione nel metodo americano LSVT-Loud®️. Dopo il ritorno in Italia, ha acquisito esperienza in diverse strutture ospedaliere a Torino, Bergamo e dintorni. Ha contribuito alla realizzazione del cortometraggio “ALTA VOCE”, dedicato alla disartria nel Parkinson, e oggi collabora con diverse realtà lombarde.
Stefano Ghidotti – Mental Coach
Malato di sport e di Parkinson, triathleta dal 2014, da quando, dopo aver ricevuto la diagnosi del Parkinson nel 2017, nel 2018 ho fondato Parkinson&Sport, mi sono formato e certificato come: Mental Coach, sono Istruttore di Nordic Walking della Scuola Italiana di Nordic Walking e Coach di respirazione della Medical Breathe University.
Il futuro di Parkinson Lab
Il nostro è un progetto in evoluzione. Il cambio di nome, da Parkinson caffè a Parkinson Lab sarà ufficialmente annunciato durante il prossimo incontro, previsto per sabato 8 marzo alle ore 15:30 presso la Piscina Acquare Palazzolo, in Via John Fitzgerald Kennedy 3, 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS).
Questo cambiamento non altera la nostra missione, ma ci permette di rafforzare la nostra identità e il nostro impegno verso le persone con Parkinson.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattaci via mail: info@parkinsonsport.com – 3358085942 Stefano