Corpo, anima e cervello. Lo sport per chiudere la porta al PARKINSON!
La mia prima gara come Paratriathleta, era stata quella del Campionato Italiano di Paratriathlon di Marina di Massa del 2022 alla quale avevo potuto partecipare in seguito alla visita di classificazione
IMPOSSIBILE, NON CI CREDO! – Stefano Ghidotti
Vuoi capirla o no che non sei più un giovane atleta… Che hai 62 anni, con la diagnosi di Parkinson dal Febbraio 2017, che probabilmente avevi già da qualche anno. Ma dai, apri gli occhi, svegliati e vai incontro alla realtà, basta sognare a occhi aperti!
LA MIA VITA CON MR. PARK | SECONDA PARTE – di Roberto Russo
Mi chiamo Roberto Russo, ho 51 anni, di origine siciliana ma vivo da 34 anni in un paesino nella provincia di Brescia, Calvagese della Riviera, in una delle tante notti d’insonnia ho deciso di condividere con voi il racconto di quello che la vita mi ha riservato.
LA MIA VITA CON MR. PARK | PRIMA PARTE – di Roberto Russo
Mi chiamo Roberto Russo, ho 51 anni, di origine siciliana ma vivo da 34 anni in un paesino nella provincia di Brescia, Calvagese della Riviera, in una delle tante notti d’insonnia ho deciso di condividere con voi il racconto di quello che la vita mi ha riservato.
LUGANO – WORLD PARKINSON DAY 2024 – Una Giornata Dopaminergica
L’11 aprile di ogni anno si celebra la Giornata mondiale del Parkinson, dedicata a onorare la vita del dottor James Parkinson, che ha descritto il primo caso di questa malattia nel 1817, oltre a promuovere la ricerca di nuove cure e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realtà delle persone che ne sono affette.
INSIEME SI ARRIVA PIÙ LONTANO! Racconti e ricordi di una giornata speciale
Guardando alcune foto della camminata di domenica 11 febbraio, vissuta insieme a Verona, grazie alla collaborazione tra le due Associazioni di cui faccio parte “La Tartaruga di Crema” e “Parkinson&Sport”, ho scritto alcuni pensieri che completano il racconto di una giornata, che insieme a Gloria, Marco, Stefano e tutti i partecipanti, abbiamo reso speciale.
“NON SMETTEREMO MAI DI SOGNARE”
Rivivete lo straordinario racconto del viaggio in bicicletta intrapreso, lo scorso giugno, da un coraggioso gruppo di uomini e donne affetti da Parkinson, amanti della bicicletta e dello sport, curato da Jay Ferreira di Ability Channel.
Parkinson, il movimento e lo sport come terapia. Parkinsonauti per le strade di Verona.
Unisciti a noi nella FAMILY RUN, la camminata non competitiva di circa 9 km, inserita nel programma della Romeo&Giulietta RUN Half Marathon, domenica 11 febbraio a Verona, per passare una giornata divertente di sport.
IN AUMENTO I MALATI DI PARKINSON GIOVANILE. LA SCIENZA ANCORA SENZA RISPOSTE CERTE
Sono sempre più numerose le ricerche e le sperimentazioni che dimostrano che: Adattando programmi di allenamento allo stadio della malattia, ci è utile fare movimento e sport sempre.
CORPO & ANIMA – ANIMA & CORPO
La Convention “Parkinson: Corpo & Anima”, che si tiene a Torino il 6-7 Ottobre 2023, è il primo “Forum” italiano che si propone di riunire in un unico contesto le persone affette da Parkinson, familiari, assistenti, neurologi e personale sanitario.